 Grande entusiasmo e soddisfazione da parte dei ricercatori in quanto la nuova 
rotta permette di continuare lo studio tra le coste laziali e la Sardegna ed 
inoltre, oltrepassando lo Stretto delle Bocche di Bonifacio, consente di 
monitorare  un tratto di mare ancora 
“sconosciuto” per quanto riguarda la presenza e la distribuzione dei cetacei. 
Dopo il primo viaggio anche i risultati sono stati stupefacenti: quasi 40 gli 
avvistamenti totali tra andata e ritorno!! numerosi gruppi di stenelle e altri 
delfinidi che non hanno perso occasione di esibirsi in acrobatici salti, ma 
soprattutto tantissimi avvistamenti di balenotteresolitarie o in piccoli gruppi 
e a volte con piccoli al seguito, si sono mostrate emergendo in superficie con 
il caratteristico soffio, il dorso maestoso e la piccola pinna dorsale, 
regalando tante emozioni ad ogni avvistamento!
 Grande entusiasmo e soddisfazione da parte dei ricercatori in quanto la nuova 
rotta permette di continuare lo studio tra le coste laziali e la Sardegna ed 
inoltre, oltrepassando lo Stretto delle Bocche di Bonifacio, consente di 
monitorare  un tratto di mare ancora 
“sconosciuto” per quanto riguarda la presenza e la distribuzione dei cetacei. 
Dopo il primo viaggio anche i risultati sono stati stupefacenti: quasi 40 gli 
avvistamenti totali tra andata e ritorno!! numerosi gruppi di stenelle e altri 
delfinidi che non hanno perso occasione di esibirsi in acrobatici salti, ma 
soprattutto tantissimi avvistamenti di balenotteresolitarie o in piccoli gruppi 
e a volte con piccoli al seguito, si sono mostrate emergendo in superficie con 
il caratteristico soffio, il dorso maestoso e la piccola pinna dorsale, 
regalando tante emozioni ad ogni avvistamento! 
 Quindi con il 
morale alle stelle, l’Accademia del Leviatano continuerà le osservazioni su 
questa nuova rotta che riserva tante sorpresee il cui studio potrebbe aiutare a 
comprendere meglio gli spostamenti e la distribuzione di questi affascinanti 
animali, per una loro tutela e conservazione.
Quindi con il 
morale alle stelle, l’Accademia del Leviatano continuerà le osservazioni su 
questa nuova rotta che riserva tante sorpresee il cui studio potrebbe aiutare a 
comprendere meglio gli spostamenti e la distribuzione di questi affascinanti 
animali, per una loro tutela e conservazione.
Inoltre, dopo i successi dello scorso anno, riprende il monitoraggio delle Bocche di Bonifacio 
lungo il transetto Santa Teresa di Gallura-Bonifacio.