In diretta dai mari italiani, gli avvistamenti ed i risultati delle ricerche dei soci dell'Accademia del Leviatano - ONLUS

martedì 16 aprile 2013

AIUTATE L'ACCADEMIA, AIUTATE LA RICERCA, AIUTATE I GIOVANI RICERCATORI!



Anche quest'anno è arrivato il triste momento di pagare le tasse! 730, 740... ma anche quest'anno avete la possibilità di far sì che almeno parte di quello che versate vada per una buona causa!

5x1000 all'Accademia del Leviatano ONLUS per la ricerca sui cetacei nel Mediterraneo ma anche per finanziare giovani ricercatori.

Codice fiscale 97144310584


http://www.accademiadelleviatano.org/5x1000_10.html

mercoledì 27 marzo 2013

Dai nostri osservatori a bordo

Tra Civitavecchia e Barcellona...
 
22-24 marzo 2013-03-26
Primo giorno dove il mare sembra olio, tale è la sua calma, ma evidentemente gli animali non la pensano come noi ed a parte qualche Stenella striata (Stenella coeruleoalba) - una vicina ed un gruppetto individuato solo grazie all’incredibile vista di Flavia - qualche annoiato Pesce luna (Mola mola) e tartarughe varie, si arriva placidi a Barcelona.
Secondo giorno decisamente peggiore dal punto di vista climatico, mare agitato e visibilità pessima, tanto che la crew decide di buttarsi su cibarie e racconti vari, quando due Balenottere comuni (Balenoptera physalus) poco prima delle Bocche di Bonifacio ci salutano soffiando da lontano, come a dire “Ok, per questa volta basta così J”.
Un saluto a Oriana, Flavia e al “guru” Cristina, come sempre grazie e alla prossima.
Jacopo di Clemente

giovedì 21 marzo 2013

Dalla Grecia al Tirreno

Questo è il commento di Myrto Tourgeli, una ricercatrice greca che è venuta a studiare le nostre metodologie per poterle applicare, in futuro, anche lungo le rotte nei suoi mari, alla sua prima esperienza sui traghetti della nostra rete...

Τρεις μέρες στην θάλασσα. Δυο μέρες παρατήρηση και πολλά ζώα, πολλή καλή επικοινωνία με το πλήρωμα και τους ερευνητες και πολλές πολλές καινούργιες επιστημονικές γνώσεις. Καπως  έτσι νομίζω συμπυκνώνονται οι εμπειριες ενός εξαιρετικού ταξιδιου για παρατηρηση θηλαστικών με το ινστιτουτο ISPRA και την Accademia Del Levientano .  Tελικά στην θαλάσσια περιοχή μεταξύ Βαρκελωνη- Ρωμη έχει πτεροφάλαινες!!!!!!!! φοβερό θέαμα!!!! Δεν περιγραφεται!
Myrto Tourgeli


Three days at sea. Two days observing and many, many animals. Very good communication with the crew and researchers, and a lot of new information and knowledge. This is the way to describe in few words the experiences of a great mammals observation trip during the ferry project of ISPRA institute and Accademia Del Leviatano. Eventually the sea area between Barcelona and Rome has fin whales and not only….!!! Awesome show!! I can’t describe it with words. So interesting trip that I will probably continue it for many many months!
Myrto Tourgeli

sabato 2 marzo 2013

Arcobalene...-

Dal commento di Jacopo, uno dei ricercatori volontari imbarcato sulle traversate del 25-27 febbraio sulla rotta Civitavecchie-Barcellona (e ritorno...)

Nonostante un primo giorno di maltempo e solo due Delfinidi avvistati (forse Delphinus delphis?..), il secondo giorno Eolo ha deciso di aiutarci e con mare piatto abbiamo assistito a diversi spettacoli, da svariati arcobaleni a 6 balenottere comuni, stavolta molto vicine alla nave; una, la meno timida, si è fatta addirittura fotografare adiacente al lato dx della nave, fra le numerosa grida di giubilo di tutti i presenti, crew della nave compresa!
Peccato solo sia successo tutto nel giro di 15 minuti il che ha un pò complicato le operazioni di rilevamento dei dati, per il resto solita magnifica esperienza con Ilaria a coordinare il tutto.
Alla prossima, sperando ci sia occasione di avvistare specie diverse e più rare come il Grampo o lo Zifio, personalmente mai visti dal vivo!!

A  bordo Ilaria, Jacopo, Cristina e Silvia
Una magnifica coppia di balenottere fotografata durante la traversata

mercoledì 2 gennaio 2013

Volontari a bordo

Traversata 21-23 dicembre, sulla rotta Civitavecchia - Barcellona

A bordo Ilaria, Vittoria, Daniele, Floriano
In totale 14 avvistamenti in gran parte balenottere

Un commento da parte di Vittoria, una dei 6 volontari, tutti studenti della laurea specialistica all'Università di Roma 3, coordinati, addestrati e seguiti da Ilaria, una delle veterane della ricerca:
“Questa traversata è stata emozionante ma anche particolarmente istruttiva. Infatti il primo giorno dopo diverse ore di osservazione e mare agitato siamo riusciti ad avvistare il soffio e il dorso della balenottera e qualche stenella che nuotava vicino alla nave. Mi piacerebbe molto ritornare presto a bordo per dedicarmi a altre ore di osservazione con la speranza di avvistare, e in seguito saper riconoscere, altre specie di cetacei” 


Traversata 12-13-14 Dicembre con Antonella e Giulia
 
 
Alessandra:
‘’Sono stati due giorni interessanti e formativi, ogni soffio che vedevamo ci ha lasciato un’emozione unica. Credo che la passione per questo lavoro sia fondamentale, accomuna ricercatori e volontari che passano molte ore di osservazione in attesa di avvistamenti che regalano diverse soddisfazioni.  Mi farebbe molto piacere unirmi di nuovo a voi nelle prossime traversate, sia per approfondire le conoscenze sui cetacei grazie alla vostra esperienza, sia per riuscire ad avvistare e riconoscere altre specie.’’ 






martedì 27 novembre 2012

L'estate è finita ma l'Accademia è sempre in mare!

16-18 novembre
Continuano anche durante l'inverno le traversate di monitoraggio dei cetacei lungo la nuova rotta Civitavecchia - Barcellona. A bordo del traghetto Ilaria, Marta e Jean Noel. Le giornate si accorciano, il tempo non è sempre buono, ma gli avvistamenti non mancano mai! Balenottere e stenelle continuano a farsi vedere bene in superficie, anche molto vicino alla nave, risvegliando gli animi degli osservatori che durante questi lunghi viaggi, sono accompagnati da altri ricercatori, studenti e volontari curiosi di conoscere questo progetto.

Ed ecco i primi risultati: le balenottere avvistate fino ad ora lungo la rotta durante solo 12 traversate ... 

venerdì 19 ottobre 2012

Con enorme piacere ed orgoglio  vi comunichiamo che la prestigiosa rivista internazionale Marine Ecology ha pubblicato il nostro articolo 

Changes in cetacean presence, relative abundance and distribution over 20 years along a trans-regional fixed line transect in the Central Tyrrhenian Sea

che illustra i progressi  fatti dalla nostra ricerca sui traghetti a partire dagli anni '90 ad oggi.

 

Cogliamo l'occasione per ringraziare qui tutti coloro i quali, studenti, volontari, equipaggi dei traghetti, Compagnie di navigazione, sponsor, negli anni  hanno reso (e rendono tuttora) possibile questa ricerca che, per durata e risultati, ha poco o niente da invidiare a quelle condotte da importanti istituzioni pubbliche (ed a costi assai più elevati).

E andiamo avanti!

Riassunto:

From 1989 to 1992, systematic cetacean surveys were carried out twice weekly along a trans-regional fixed transect in the Central Tyrrhenian Sea, utilising passenger ferries as research platforms. Using the same protocol and supervised by the same investigators, the research restarted in 2007, providing the opportunity to compare consistent data over a long 20-year period. The monitored transect (Civitavecchia-Golfo Aranci) runs along a strategic area just outside the southeastern border of the Pelagos Sanctuary. Over the last two decades, an increasing trend of temperature and salinity, in the deep and intermediate layers, has been documented in the region, as well as general changes over the Mediterranean basin. These changes, together with the increasing impact of some pressures (e.g. maritime traffic) may have led to changes in oceanographic and anthropogenic features and, subsequently, in cetacean presence and distribution. The research aimed to verify whether any changes occurred in the pattern of cetacean occurrence over the 20-year period along the representative transect in the Central Tyrrhenian Sea. Data from 90 summer weekly runs undertaken in the 1990s were compared with data obtained from 95 runs undertaken in the 2000s. Each ferry run was considered an independent statistical unit: the encounter rate (ER = number of sightings per hour spent on effort) was calculated to compare relative abundance between periods, years and months. Spatial analysis was performed on geographical data using Kernel analysis to map the distribution of sightings. Logistic regression (GLM) was performed to compare habitat preference. Total encounter rate in the 1990s (ER = 0.59 ± CI 0.08) was significantly lower (P < 0.01) compared with the 2000s (ER = 0.94 ± CI 0.15). The same seven out of eight species known for their regular presence in the Mediterranean Sea were sighted in both the investigated periods. The most common species were striped dolphin (Stenella coeruleoalba), fin whale (Balaenoptera physalus) and common bottlenose dolphin (Tursiops truncatus). Neither the pilot whale nor any other rare or occasional species were sighted during the 6 years of the study. Despite the time span, no dramatic changes were observed for any species, bar fin whale, in terms of distribution, relative abundance, group size or habitat preference. Sightings of fin whale have surprisingly increased (+300%, P< 0.001), and their spatial and temporal distribution and habitat preference showed a radical difference between the two periods. The 2000s surveys confirmed the existence of high density areas of cetaceans, especially of fin whale, and the consequent necessity of specific legislative acts for cetacean conservation.